“Torna il carcere”: le anticipazioni dell’Osservatorio nazionale di Antigone sulle condizioni di detenzione È stata presentata alla Camera dei deputati il 27 luglio l’anticipazione del prossimo Rapporto nazionale sulle condizioni di detenzione ad opera dell’Associazione Antigone, onlus per i diritti e le garanzie nel sistema penale (http://www.associazioneantigone.it/). La situazione appare piuttosto sconfortante, dando ragione a... Continue Reading →
La segregazione urbana
"La segregazione urbana", il nuovo volume di Marco Oberti e di Edmond Préteceille (Aracne, 2017) Di Claudia Mantovan Da una quindicina d’anni, alcune trasformazioni sociali e l’interesse rinnovato per certi temi di ricerca hanno contribuito allo sviluppo dell’interesse della sociologia italiana per la segregazione. Il notevole aumento del numero degli stranieri insediati in Italia, e... Continue Reading →
CONFINAMENTI
Di Omid Firouzi Il processo di globalizzazione delle forme di produzione, dei mercati e dell’organizzazione del lavoro ci porta oggi ad assistere a un nuovo dispiegarsi delle strategie di disciplinamento e criminalizzazione di alcune categorie di individui. Sono soprattutto i recenti fenomeni migratori ad interessare particolarmente le politiche di controllo sociale. Istituzioni nazionali o sovrannazionali,... Continue Reading →
Le novità sul Master in Criminologia critica e Sicurezza sociale: devianza, istituzioni e interazioni psicosociali, edizione 2017/18
Il Master in Criminologia critica e Sicurezza sociale: devianza, istituzioni e interazioni psicosociali presenta per l'edizione 2017/18 importanti novità. La prima, voluta dall'Ateneo, riguarda la riorganizzazione temporale del Master sulla durata dell'anno accademico, con inizio ottobre 2017 e conclusione a settembre 2018. Ciò consentirà ai nuovi studenti del Master un maggior coinvolgimento nelle occasioni di... Continue Reading →
Tortura, c’è il via libera della Camera alla legge: ora in Italia è reato
di Franco Stefanoni (Corriere della Sera, 6 luglio 2017) Il testo è stato approvato alla Camera con 198 voti a favore, 35 contrari e 104 astenuti. Ci sono voluti quattro anni perché il Parlamento approvasse la norme. Sì definitivo dell'Aula della Camera al disegno di legge che introduce nell'ordinamento italiano il reato di tortura. Il... Continue Reading →
Uscito il nuovo bando 2017-2018 del Master Interateneo in Criminologia critica e sicurezza sociale Devianza, Istituzioni e Interazioni Psicosociali
Sorgente: Uscito il nuovo bando 2017-2018 del Master Interateneo in Criminologia critica e sicurezza sociale Devianza, Istituzioni e Interazioni Psicosociali
Il giro di vite all’italiana: nuovi reati inapplicabili
di Carlo Nordio (Il Messaggero, 6 luglio 2017) La legge sull'introduzione del reato di tortura, approvata ieri sera in via definitiva alla Camera, si inserisce in quel filone di velleitario attivismo con cui il legislatore tende ad affrontare vecchi problemi con provvedimenti ispirati dalla convenienza contingente. Questa deplorevole attitudine, peraltro comune ai governi degli ultimi... Continue Reading →
Tortura. Non basta che sia nel codice
di Patrizio Gonnella (Il Manifesto, 6 luglio 2017) In Italia da oggi la tortura è reato. C'è voluto un dibattito parlamentare lungo quasi trent'anni per produrre una legge definita di compromesso dal deputato del Pd Franco Vazio, relatore del provvedimento. Ma si può accettare o siglare un compromesso su un crimine contro l'umanità? Il dibattito... Continue Reading →
ANTIGONE TRIVENETO: CICLO DI INCONTRI INTRODUTTIVI ALL’AMBIENTE CARCERARIO
Il carcere rappresenta un mondo che, a un tempo, coinvolge e respinge. Per chi è interessato ad avvicinare questa realtà, per tanti aspetti arcaica e drammatica, non è sufficiente un generico interesse e una sincera disponibilità. Sono necessarie informazioni di base e riferimenti orientativi per rendersi conto del contesto Il programma ha lo scopo di presentare e percorrere... Continue Reading →
Summer School di Alta Formazione sulla Privazione della Libertà e sui Diritti Fondamentali
Antigone: Summer School di Alta Formazione sulla Privazione della Libertà e sui Diritti Fondamentali Programma scaricabile qui: summer_school_Antigone La scuola si propone come momento di alta formazione sui temi del carcere, controllo sociale, penalità e tutela dei diritti fondamentali. I corsi si rivolgono ad avvocati, praticanti forensi, dottorandi, laureati, studenti, operatori e, in generale, a soggetti interessati ad acquisire... Continue Reading →