Programma A.A. 2018-2019

Clicca qui per scaricare il programma in versione .PDF
programma.master.criminologia_2019

Programma A.A. 2018-2019

Criminologia Classica e Positiva
Stefania Crocitti

Teorie e funzioni della pena
Giuseppe Mosconi

Fondamenti di Criminologia Critica
Francesca Vianello

Criminologia Critica e Sicurezza
Omid Firouzi

Sicurezza e Biopolitica in Foucault
Sandro Chignola

Classe e Teoria riminologica
Alvise Sbraccia

Criminologia e Teorie Marxiste
Dario Melossi

Capitalismo, controllo e produzione di soggettività
Giso Amendola

Confine e teorie criminologiche
Giulia Fabini

Costruzione della razza come dispositivo di controllo
Miguel Mellino

Criminologia postcoloniale
Alvise Sbraccia

Mascolinità e devianza
Cirus Rinaldi

Postcolonial Studies e intersezionalità
Gaia Giuliani

Criminologia dei confini
Giulia Fabini

Controllo poliziale e detenzione amministrativa
Giulia Fabini

Seconde generazioni e sistema penale
Stefania Crocitti

Il confine come metodo
Sandro Mezzadra

Migrazioni e femminilizazione del lavoro
Francesca Alice Vianello

Etnografie dello sfruttamento del lavoro migrante
Giuliana Sanò

Sociologia visuale delle migrazioni
Annalisa Frisina

L’accoglienza dei richiedenti tra sistema ordinario e straordinario
Nicola Grigion

Le politiche di accoglienza tra resistenze e controllo
Omid Firouzi

Genere e procedure d’asilo
Enrica Rigo

Migrazioni, sicurezza e confini
Giuseppe Campesi

Movimenti migratori nell’Unione europea
Devi Sacchetto

Carcere, islam, radicalizzazione
Khalid Rhazzali

Migrazioni, sicurezza e confini
Giuseppe Campesi

Web, consumi culturali, devianza e radicalizzazione
Silvano Cacciari

Neo-populismi
Paolo Roberto Graziano

Populismo penale
Stefano Anastasia

La giustizia politica e il populismo giudiziario
Xenia Chiaramonte

Psicologia sociale delle istituzioni totali 1
Adriano Zamperini
Psicologia sociale delle istituzioni totali 2
Maria Luisa Menegatto

Sociologia del carcere e culture carcerarie
Francesca Vianello

linea del colore e radicalizzazione
Alvise Sbraccia

Pratiche penitenziarie e articolazione operatori
Gianni Torrente

Donne in carcere
Susanna Marietti

La condizione delle detenute transessuali
Francesca Vianello e Claudia Mantovan

Salute e psichiatria
Luca Sterchele

Vittimologia e restorative justice
Susanna Vezzadini

Giustizia riparativa
Chiara Scivoletto

Abolizionismo
David Scott

Gangs e politiche penali
Vitor Stegemann Dieter

Convict Criminology
Jeffrey Ian Ross

Convict Criminology for the future
Conferenza Internazionale

Convivenza, conflitti e governance nei quartieri multietnici
Claudia Mantovan

Immigrazione e contesti locali
Francesco Della Puppa

Rom e sinti. Permanenze, migrazioni, politiche
Luca Bravi

Rappresentazioni ed effetti dei media
Claudio Riva

Rappresentazioni mediatiche degli immigrati e processi di criminalizzazione
Marcello Maneri

Razzismi 2.0. Analisi dell’odio online
Stefano Pasta

L’evoluzione delle politiche di sicurezza urbana in Italia
Giuseppe Mosconi

Confini invisibili: il controllo dell’iscrizione anagrafica
Enrico Gargiulo

Dalla sicurezza urbana alla sicurezza integrata
Gian Guido Nobili

Punitività e guerra alla droga in America latina
Maximo Sozzo

Tossicodipendenze e l’evoluzione dei consumi
Salvatore Giancane

Il consumo di droghe illegali. Una prospettiva sociologica critica.
Daniele Scarscelli

Territorio, legami, criminalità. Le forze criminali
Vincenzo Scalia

Mafia, Stato e politica
Antonio Vesco

Mafia e impresa. La criminalità organizzata nel nord-est
Gianni Belloni

Resistere: bisogni primari, illegalismi e “criminalità politica” nel contesto urbano
Pietro Saitta

Resistenze, processi di criminalizzazione e questioni democratiche
Alessandro Senaldi

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: