Referente: Claudia Mantovan, Giuseppe Mosconi, Alvise Sbraccia, Omid Firouzi Tabar
Quest’area tematica analizzerà le varie declinazioni del concetto di sicurezza e come
queste incidano sul rapporto tra inclusione ed esclusione sociale nell’ambito delle politiche
locali, in particolare nei contesti urbani. Temi come la sicurezza urbana, le droghe, la
violenza di genere, la prostituzione e i movimenti sociali verranno analizzati prendendo in
considerazione allo stesso tempo le loro caratteristiche e manifestazioni concrete, le
politiche di controllo e repressione, le politiche sociali e di “riduzione del danno”, l’agency e
le resistenze dei soggetti destinatari di tali politiche repressive e/o inclusive. L’approccio
proposto farà dialogare in modo fecondo la criminologia critica con la Critical Urban
Theory, e sarà inoltre teso a mettere in luce il legame tra dimensione simbolica e
dimensione materiale e pratica, analizzando ad esempio come le varie tecniche di
prevenzione della “devianza” e dell’insicurezza sociale (prevenzione sociale, situazionale
e comunitaria) discendano da interpretazioni diverse delle cause di questi fenomeni e
dunque delle risposte da mettere in campo. Infine, si adotterà un approccio multilivello,
che analizzerà i fenomeni che si dispiegano a livello urbano mettendoli in relazione con i
contesti territoriali più ampi (nazionale e sovranazionale).