Lettera aperta di Ricercatrici e Ricercatori di Scienze Sociali Secondo i dati dell’ultimo rapporto sulle condizioni di detenzione di Antigone, le persone al 41bis in Italia sono 749, di cui 13 donne, distribuite in 12 istituti penitenziari. Il regime di 41bis emerge in seguito alle legislazioni speciali a cavallo delle stragi mafiose tra gli anni Ottanta... Continue Reading →
Sicurezza Urbana
Lo scorso w-e è stato dedicato al tema della sicurezza urbana. Giuseppe Mosconi ha realizzato un excursus storico delle politiche di sicurezza urbana in Italia, dagli anni Novanta fino ai giorni nostri, mettendone in luce ambivalenze e contraddizioni. Enrico Gargiulo ha affrontato il tema del controllo dell'iscrizione anagrafica tra retoriche sicuritarie ed esclusione amministrativa, evidenziando... Continue Reading →
Razzismi e rappresentazioni mediatiche
Lo scorso w-e è stato dedicato al tema dei processi di criminalizzazione e dei razzismi veicolati attraverso i mass media e i social networks, e ai rapporti tra queste rappresentazioni e le pratiche agite concretamente. Claudio Riva ha svolto un'utile lezione introduttiva illustrando le principali teorie sociologiche sulle rappresentazioni e sugli effetti dei media e... Continue Reading →
Masters in CRITICAL CRIMINOLOGY AND SOCIAL SECURITY. DEVIANCE, INSTITUTIONS AND PSYCHOSOCIAL INTERACTIONS
MASTERS IN CRITICAL CRIMINOLOGY AND SOCIAL SECURITY. DEVIANCE, INSTITUTIONS AND PSYCHOSOCIAL INTERACTIONS Director: Francesca Vianello, Ph.D. University Of Padua (Italy) Dipartimento Di Filosofia, Sociologia, Pedagogia E Psicologia Applicata (Fisppa) Sezione Di Sociologia. Via M. Cesarotti 10/12, Padua This masters program offers complete information about the themes related to the production of deviant phenomena and their... Continue Reading →
Abbiamo pubblicato la prima parte del programma del Master 2018-19!
È con grande entusiasmo che vi comunichiamo la pubblicazione della prima parte del programma del Master di quest'anno! Non vediamo l'ora di iniziare!
Presentiamo il Panel NO PRISON – University of Westminster and International Conference on Prison Abolitionism
Riportiamo la presentazione del panel NO PRISON, organizzato dalla University of Westminster in collaborazione con la International Conference on Prison Abolitionism (ICOPA), al quale parteciperanno - oltre a membri del nostro staff - dei docenti internazionali che nello scorso anno hanno tenuto delle lezioni al Master sul tema dell'abolizionismo penitenziario. This panel, organised by the... Continue Reading →
Elton Kalica, Simone Santorso (a cura di), Farsi la galera. Spazi e culture del penitenziario, Ombrecorte, Verona, pp. 212 Scritti di Elton Kalica, Alessandro Maculan, Simone Santorso, Alvise Sbraccia, Francesca Vianello
La teoria della pena detentiva a confronto con la sociologia carceraria: il testo appena uscito per la collana Etnografie della casa editrice Ombre Corte è il frutto di un percorso di ricerca etnografica all’interno degli istituti di pena di cinque regioni del centro-nord d’Italia compiuto da un gruppo di ricerca afferente al Master in Criminologia... Continue Reading →
QUARTIERI MULTIETNICI: CONVIVENZA, CONFLITTI E POLITICHE
Mercoledì 18 Ottobre 2017, Ore 11,15 - 13,15, Dipartimento FISPPA Aula seminari (SPGI) Via Cesarotti, 12 - Padova Seminario - QUARTIERI MULTIETNICI: CONVIVENZA, CONFLITTI E POLITICHE PRESENTA: Claudia Mantovan, Università di Padova INTERVENGONO: Cadigia Hassan, RIDIM - Rete Italiana Donne Immigrate; Adriano Cancellieri, Università Iuav di Venezia e Cooperativa Est/Spin off accademico; Roberto Tuninetti, Cooperativa Sociale Lunazzurra
Richiedenti asilo e accoglienza sostenibile. Una ricerca nella provincia di Padova
18 ottobre, Sala Seminari di Palazzo Cesarotti, ore 17.00-19.00 L’accoglienza dei richiedenti asilo a Padova e provincia: una ricerca qualitativa Introduce e coordina: Francesca Vianello Presenta la ricerca: Omid Firouzi Tabar Discutono: Marta Nalin, Assessora alle Politiche sociali del Comune di Padova Nicola Grigion, Responsabile Sprar Triveneto Roberta Polese, Corriere del Veneto Mercoledì 18 ottobre... Continue Reading →
Il rapporto del Comitato europeo anti-tortura e l’amara verità sulle carceri italiane
Il rapporto del Comitato europeo anti-tortura e l’amara verità sulle carceri italiane Elton Kalica Il Comitato del Consiglio d’Europa per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) ha pubblicato il rapporto sulla sua visita periodica in Italia (dall’8 al 21 aprile 2016). Il CPT ha sollevato le proprie perplessità... Continue Reading →