Lettera aperta di Ricercatrici e Ricercatori di Scienze Sociali Secondo i dati dell’ultimo rapporto sulle condizioni di detenzione di Antigone, le persone al 41bis in Italia sono 749, di cui 13 donne, distribuite in 12 istituti penitenziari. Il regime di 41bis emerge in seguito alle legislazioni speciali a cavallo delle stragi mafiose tra gli anni Ottanta... Continue Reading →
Il rapporto del Comitato europeo anti-tortura e l’amara verità sulle carceri italiane
Il rapporto del Comitato europeo anti-tortura e l’amara verità sulle carceri italiane Elton Kalica Il Comitato del Consiglio d’Europa per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) ha pubblicato il rapporto sulla sua visita periodica in Italia (dall’8 al 21 aprile 2016). Il CPT ha sollevato le proprie perplessità... Continue Reading →
Sviluppando la prospettiva interna: 20 anni di Convict Criminology
Sviluppando la prospettiva interna nella ricerca-azione: 20 anni di Convict Crimnology Un numero speciale della rivista "Journal of Prisoners On Prisons" Elton Kalica Ci sono molti condannati che, una volta entrati in carcere per scontare una condanna, hanno capito che, anche in posti mostruosi, lo studio e la cultura possono aiutare a conoscere e a... Continue Reading →
“Torna il carcere”: le anticipazioni dell’Osservatorio nazionale di Antigone sulle condizioni di detenzione
“Torna il carcere”: le anticipazioni dell’Osservatorio nazionale di Antigone sulle condizioni di detenzione È stata presentata alla Camera dei deputati il 27 luglio l’anticipazione del prossimo Rapporto nazionale sulle condizioni di detenzione ad opera dell’Associazione Antigone, onlus per i diritti e le garanzie nel sistema penale (http://www.associazioneantigone.it/). La situazione appare piuttosto sconfortante, dando ragione a... Continue Reading →
Convegno “Delitti e Pena: 250 anni dopo Beccaria. Il fallimento del carcere.” Firenze, 21-22 Novembre 2014
Convegno “Delitti e Pena: 250 anni dopo Beccaria. Il fallimento del carcere.” 21-22 NOVEMBRE 2014 SANT’APOLLONIA – VIA SAN GALLO – FIRENZE Il Convegno intende riflettere sul senso della pena, sulla funzione dell'istituzione carceraria e su nuove, possibili, prospettive sanzionatorie che riducano il ricorso alla carcerazione. L'ambizione è quella di costruire una piattaforma capace di guardare lontano e di... Continue Reading →
Senza torture. Uno stato che non uccide – materiali e bibliografia per il convegno del 7 giugno
Di seguito alcuni articoli e documenti sul tema della tortura e degli abusi delle forze dell'ordine. Carmelo Danisi, Divieto e definizione di tortura nella normativa internazionale dei diritti dell’uomo Convenzione CPT Genere e violenza di Stato durante il G8 Numero speciale "Il ritorno della tortura" da Alfabeta2 Breve bibliografia: Cardinalini, L., 2010. Impìccati. Storie di... Continue Reading →
La tortura nelle carceri italiane
Intervento di Giuseppe Mosconi al Convegno del 7 Giugno "Senza torture. Uno stato che non uccide" Stando un po' alle indicazioni dell'argomento che mi è stato posto svilupperò, anzi menzionerò, perché non abbiamo appunto molto più tempo, quattro aspetti che ritengo cruciali per dare una risposta a questa domanda. E uscendo da un'idea così generica... Continue Reading →
InsideCarceri: un viaggio multimediale dal sovraffollamento alla sanità in prigione
Documentario sulle condizioni di sovraffollamento delle carceri italiane a cura di Next Media Generation e gli attivisti dell'Osservatorio sulla condizioni di detenzione di Associazione Antigone. http://www.insidecarceri.com/ https://www.youtube.com/watch?v=UM3JwKUiybI