"La segregazione urbana", il nuovo volume di Marco Oberti e di Edmond Préteceille (Aracne, 2017) Di Claudia Mantovan Da una quindicina d’anni, alcune trasformazioni sociali e l’interesse rinnovato per certi temi di ricerca hanno contribuito allo sviluppo dell’interesse della sociologia italiana per la segregazione. Il notevole aumento del numero degli stranieri insediati in Italia, e... Continue Reading →
SPAZI CONTESI. CONVIVENZA, CONFLITTI E GOVERNANCE NEI QUARTIERI MULTIETNICI
CONVEGNO NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI ECCELLENZA FONDAZIONE CARIPARO: “LA PARTECIPAZIONE DI AUTOCTONI E MIGRANTI ALLA VITA DELLA CITTÀ COME FATTORE DI SICUREZZA URBANA: DUE CASI STUDIO NEI COMUNI DI PADOVA E VENEZIA” 13 FEBBRAIO 2015 PADOVA DIPARTIMENTO FISPPA, AULA MAGNA, VIA CESAROTTI 12 Nella sessione mattutina verrà presentato il libro “Quartieri contesi. Convivenza, conflitti e governance... Continue Reading →
Convegno Internazionale: Quali Politiche per la Sicurezza? Perugia, 14-15 Novembre 2014
“Which policies for security?” International Conference Perugia, 14-15 November, 2014 For at least 30years, the spectre of “security” has haunted Europe (and elsewhere), acquiring different meanings in different contexts and environments. Abundant definitions, research, and literature analyze it, construct and deconstruct it, while ultimately infusing it with ever new life. The conference we propose lies... Continue Reading →
Anna Simone. I corpi del reato. Sessualità e sicurezza nella società del rischio. Mimesis, Milano, 2010. Recensione di Angela Lamboglia
Tratto da: http://www.iaphitalia.org/index.php?option=com_content&view=article&id=227:a-simone-i-corpi-del-reato-sessualita-e-sicurezza-nella-societa-del-rischio-mimesis-2010&catid=85:libri&Itemid=288 Quali relazioni intercorrono tra normalizzazione del comportamento sessuale, strumentalizzazione della violenza sulle donne, utilizzo delle ordinanze amministrative come strumento ordinario di gestione dei territori e detenzione dei migranti nei Centri di identificazioni ed espulsione? Quali dispositivi vengono messi in atto e quali istanze di sorveglianza, disciplinamento e repressione intervengono in questi fenomeni... Continue Reading →