“Torna il carcere”: le anticipazioni dell’Osservatorio nazionale di Antigone sulle condizioni di detenzione È stata presentata alla Camera dei deputati il 27 luglio l’anticipazione del prossimo Rapporto nazionale sulle condizioni di detenzione ad opera dell’Associazione Antigone, onlus per i diritti e le garanzie nel sistema penale (http://www.associazioneantigone.it/). La situazione appare piuttosto sconfortante, dando ragione a... Continue Reading →
Tortura, c’è il via libera della Camera alla legge: ora in Italia è reato
di Franco Stefanoni (Corriere della Sera, 6 luglio 2017) Il testo è stato approvato alla Camera con 198 voti a favore, 35 contrari e 104 astenuti. Ci sono voluti quattro anni perché il Parlamento approvasse la norme. Sì definitivo dell'Aula della Camera al disegno di legge che introduce nell'ordinamento italiano il reato di tortura. Il... Continue Reading →
Il giro di vite all’italiana: nuovi reati inapplicabili
di Carlo Nordio (Il Messaggero, 6 luglio 2017) La legge sull'introduzione del reato di tortura, approvata ieri sera in via definitiva alla Camera, si inserisce in quel filone di velleitario attivismo con cui il legislatore tende ad affrontare vecchi problemi con provvedimenti ispirati dalla convenienza contingente. Questa deplorevole attitudine, peraltro comune ai governi degli ultimi... Continue Reading →
Tortura. Non basta che sia nel codice
di Patrizio Gonnella (Il Manifesto, 6 luglio 2017) In Italia da oggi la tortura è reato. C'è voluto un dibattito parlamentare lungo quasi trent'anni per produrre una legge definita di compromesso dal deputato del Pd Franco Vazio, relatore del provvedimento. Ma si può accettare o siglare un compromesso su un crimine contro l'umanità? Il dibattito... Continue Reading →
Convegno “Delitti e Pena: 250 anni dopo Beccaria. Il fallimento del carcere.” Firenze, 21-22 Novembre 2014
Convegno “Delitti e Pena: 250 anni dopo Beccaria. Il fallimento del carcere.” 21-22 NOVEMBRE 2014 SANT’APOLLONIA – VIA SAN GALLO – FIRENZE Il Convegno intende riflettere sul senso della pena, sulla funzione dell'istituzione carceraria e su nuove, possibili, prospettive sanzionatorie che riducano il ricorso alla carcerazione. L'ambizione è quella di costruire una piattaforma capace di guardare lontano e di... Continue Reading →
La tortura nelle carceri italiane
Intervento di Giuseppe Mosconi al Convegno del 7 Giugno "Senza torture. Uno stato che non uccide" Stando un po' alle indicazioni dell'argomento che mi è stato posto svilupperò, anzi menzionerò, perché non abbiamo appunto molto più tempo, quattro aspetti che ritengo cruciali per dare una risposta a questa domanda. E uscendo da un'idea così generica... Continue Reading →
InsideCarceri: un viaggio multimediale dal sovraffollamento alla sanità in prigione
Documentario sulle condizioni di sovraffollamento delle carceri italiane a cura di Next Media Generation e gli attivisti dell'Osservatorio sulla condizioni di detenzione di Associazione Antigone. http://www.insidecarceri.com/ https://www.youtube.com/watch?v=UM3JwKUiybI