Profili professionali

Il Master offre un percorso formativo e professionalizzante di approfondimento di numerosi temi tra i quali: la produzione e costruzione sociale dei fenomeni devianti – con particolare riferimento alla piccola criminalità, alla criminalità organizzata, al rapporto fra immigrazione e devianza; le varie declinazioni del concetto di “sicurezza” e le relative conseguenze nei termini di inclusione ed esclusione sociale; gli spazi di detenzione e di confinamento e le alternative possibili; la gestione e gli effetti delle politiche migratorie; la gestione dei confini e degli spazi urbani. Temi fondamentali negli ultimi decenni sia nel dibattito pubblico che accademico, comuni a più discipline a professionalità. Lo sguardo intersezionale farà da sfondo alle varie trattazioni, in particolare le categorie di genere, classe e linea del colore saranno centrali durante tutto il percorso.

La persona specializzata in criminologia critica e sicurezza sociale avrà le competenze e le conoscenze necessarie per comprendere e rispondere in maniera aggiornata, alternativa e competente ad alcune delle maggiori sfide sociali contemporanee. L’interdisciplinarietà e la varietà degli insegnamenti rendono questo percorso formativo adatto sia a coloro che operano sul campo, sia a coloro che vogliono dedicarsi alla ricerca accademica e/o alla formazione.

La/il professionista specializzato in criminologia critica e sicurezza sociale acquisirà le competenze utili per operare presso enti pubblici o del terzo settore nelle aree di prevenzione del disagio sociale e della devianza, dell’accoglienza e dell’integrazione, del re-inserimento sociale. In tale prospettiva è prevista come parte costitutiva del Master l’effettuazione di stage, da svolgersi presso realtà pubbliche e private che possono essere già convenzionate con l’Università o per le quali è necessario stipulare un accordo in itinere. Sono stati in passato svolti stage formativi presso i Ministeri, le Prefetture, gli uffici pubblici per il sociale, le case di reclusione e le case circondariali del territorio nazionale, cooperative, centri antiviolenza e centri di ricerca, associazioni nazionali e locali in linea con i principi teorici del master come: Associazione Antigone Onlus, Gruppo Abele, Forum Veneto del Terzo Settore, Progetto Città Sicure, Conferenza Basaglia – conferenza permanente per la salute mentale nel mondo.

Il Master, inoltre, è rivolto a coloro che desiderano acquisire o rafforzare adeguate competenze nell’ambito della ricerca sociale focalizzata sulle tematiche oggetto dei singoli moduli al fine di proseguire il proprio percorso in ambito accademico e di ricerca. Attraverso la presentazione di ricerche empiriche, la/il corsista potrà approfondire tecniche e metodologie qualitative; riflettere sulle domande di ricerca adatte in relazione ai fenomeni trattati; conoscere l’attuale stato dell’arte delle ricerche sul campo in ambito socio-criminologico. I professionisti in criminologia critica e sicurezza sociale avranno la possibilità di acquisire anche competenze di progettazione; è prevista infatti la presentazione di un project work redatto con la supervisione dei tutor. Un’ occasione preziosa per coloro che vogliono partecipare ai concorsi per l’accesso ai dottorati di ricerca.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: